Quantcast
Channel: Legalcommunity - Fusioni e Acquisizioni
Viewing all 335 articles
Browse latest View live

GOP e Legance nell’acquisizione di azioni Acea da parte di Suez

$
0
0

Il gruppo francese Suez, specializzato in gestione dei rifiuti e delle acque, assistito dallo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, ha definito un’operazione di acquisizione di un ulteriore pacchetto azionario in Acea detenuto dal gruppo Caltagirone, assistito da Legance.

Il gruppo transalpino passerà dall'attuale quota del 12,5% al 23,3% e diventerà il primo azionista privato di Acea.

Il passaggio di azioni dal gruppo capitolino al colosso francese avverrà a valle dell'aumento di capitale di Suez da sottoscriversi tramite il conferimento delle azioni Acea di proprietà delle società del gruppo Caltagirone, con emissione in favore delle stesse di nuove azioni Suez, rappresentative di circa il 3,5% del capitale azionario della società francese. Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro il 30 settembre 2016.

Per GOP ha agito un team guidato dai partner Francesco Gianni (nella foto) e Gabriella Covino coadiuvati dal senior associate Ludovica Di Paolo Antonio.

Per Legance ha agito un team composto dal Partner Alberto Giampieri coadiuvato da un team composto dal managing associate Alessandro Thomas, dal senior associate Stefano Bandini e dall’associate Andrea Sorace. Per gli aspetti di diritto francese, Suez è stata assistita da Bredin Prat e il gruppo Caltagirone da Darrois.


Tremonti, Chiomenti e Dla Piper nella passaggio di Ubis da UniCredit a Sia

$
0
0

Affiancata da Dla Piper, UniCredit Business Integrated Solutions (Ubis), società del Gruppo UniCredit, ha firmato un accordo con Sia che prevede la cessione a quest’ultima - per un corrispettivo di 500 milioni di euro - delle attività di processing di circa 13,5 milioni di carte di pagamento e la gestione di 206 mila terminali Pos e 12 mila Atm in Italia, Germania e Austria.
 
Ubis ha inoltre firmato con Sia un contratto di outsourcing della durata di dieci anni per la fornitura di servizi di processing delle transazioni effettuate con carte di debito, credito e prepagate, e per la gestione dei Pos e degli Atm.
 
L’acquisizione rappresenta per Sia la continuazione del percorso di crescita dimensionale: grazie a questa operazione, i ricavi crescono di oltre il 20% (dati pro-forma 2015).
 
Grazie all’accordo, nell’ambito della monetica, i dati 2015 di Sia - su base pro-forma - indicano un aumento delle operazioni di pagamento con carte da circa 4 miliardi a oltre 5 miliardi.
 
Sia è stata assistita dallo Studio Chiomenti come consulente legale con un team composto dai soci Antonio Tavella, Luca Andrea Frignani e Giulia Battaglia coadiuvati dall'associate Gioia Piccioni.

Lo Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati ha assistito Sia per gli aspetti fiscali con un team composto da Fabrizio Colombo (nella foto), Antonio Vitali e Niccolò Masotti.

Lo Studio Legale DLA Piper ha assistito UniCredit Business Integrated Solutions (Ubis) con un team coordinato dai partner Goffredo Guerra e Giangiacomo Olivi e composto dal lead lawyer Alessandro Ferrari e dall'avocato Elena Davanzo. L'operazione ha visto inoltre il coinvolgimento degli uffici di Vienna, Francoforte e Bucarest di DLA Piper.

 

Tutti gli advisor del deal Enel-Metroweb

$
0
0

Come anticipato da legalcommunity.it, Grimaldi ha affiancato Enel Open Fiber, società controllata al 100% da Enel, nell’acquisizione e successiva integrazione del gruppo Metroweb, proprietario della principale infrastruttura di rete in fibra ottica di Milano e della Lombardia, con gli attuali soci F2i Fondi Italiani per le Infrastrutture SGR, FSI Investimenti e CDP Equity e Swisscom Italia, assistiti da Giliberti Triscornia, Lombardi Molinari Segni e Legance.

L’operazione prevede un aumento di capitale in EOF da 714 milioni di euro riservato a Enel e CDP Equity, le cui risorse saranno impiegate per l’acquisizione da parte di EOF dell’intero capitale di Metroweb Italia.

Da fonti di stampa si apprende che l’enterprise value della società è di 814 milioni di euro, valore che tiene conto dell’acquisto da parte di Metroweb Italia di tutte le partecipazioni di minoranza nelle proprie controllate. Successivamente, è prevista la fusione del gruppo Metroweb in EOF. F2i SGR, attraverso un secondo fondo da essa gestita, potrà valutare l’opportunità di acquisire una partecipazione sino al 30% nel capitale della società risultante dalla fusione.

Enel Open Fiber è stata assistita da Grimaldi con gli avvocati Francesco Sciaudone (nella foto), Salvatore Grimaldi e Daniela Fioretti, nonché dallo Studio Valli Mancuso & Associati con gli avvocati Fabio Macaluso e Andrea Valli.

F2i SGR e Metroweb Italia sono state assistite da Giliberti Triscornia, con un team guidato dai soci Alessandro Triscornia e Riccardo Coda, coadiuvati dai senior associate Gianluca Grazioli e Emilio Bettaglio.

Sul fronte FSI Investimenti-CDP Equity ha operato Lombardi Molinari Segni, con un team composto dai partner Antonio Segni e Ruggero Gambarota e dal senior associate Luigi Lombari.

Swisscom è stata affiancata da Legance, con il partner Filippo Troisi, il senior counsel Alberto Vaudano e l'associate Marino Ghidoni. 

Chiomenti e Gop nella cessione del Milan ai cinesi

$
0
0

Lo studio legale Chiomenti ha assistito Fininvest nella trattativa per la cessione dell'AC Milan a un gruppo di imprenditori cinesi, a loro volta assistiti dallo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop).

Per Chiomenti ha agito un team composto dai partner Luca Fossati e Marco Nicolini e dall'associate Vincenzo Collura.

Per Gop ha agito un team guidato dai partner Roberto Cappelli (nella foto) e Andrea Aiello coadiuvati dai managing associate Andrea Gritti e Andrea Dardano e dall'associate Candice Yang.

«Il presidente Silvio Berlusconi ha approvato il contratto preliminare firmato dall'amministratore delegato di Fininvest, Danilo Pellegrino, e da Han Li, rappresentante di un gruppo di investitori cinesi, relativo alla compravendita dell'intera partecipazione - pari al 99,93% - detenuta dalla stessa Fininvest nell'AC Milan», si legge nel comunicato di Fininvest.

«Gli investitori operano attraverso la management company Sino-Europe Sports Investment Management Changxing Co.Ltd. Della compagine fanno parte fra gli altri Haixia Capital, fondo di Stato cinese per lo Sviluppo e gli Investimenti, e Yonghong Li, chairman della management company, che è stato fra i promotori del gruppo con cui Fininvest ha lungamente trattato fino alla firma odierna. Assieme ad Haixia Capital e a Yonghong Li, acquisiranno quote dell'Ac Milan altri investitori, alcuni dei quali a controllo statale. Fra loro, società attive nel campo finanziario e altre impegnate in settori industriali. Il contratto, vincolante fra le parti, verrà perfezionato entro la fine del 2016, una volta ottenute le autorizzazioni previste in questi casi dalle autorità italiane e cinesi».

La valutazione dell'AC Milan, in base all'intesa, risulta di 740 milioni di euro complessivi e tiene conto di una situazione debitoria stimata in circa 220 milioni. Con l'accordo, gli acquirenti si impegnano a compiere importanti interventi di ricapitalizzazione e rafforzamento patrimoniale e finanziario di AC Milan, per un ammontare complessivo di 350 milioni di euro nell'arco di un triennio (di cui 100 milioni da versare al momento del closing).

Il contratto prevede anche che con il signing gli acquirenti mettano a disposizione una caparra, a conferma degli impegni assunti, pari a 100 milioni di euro, di cui 15 contestualmente alla firma e 85 entro 35 giorni.

Nella trattativa gli investitori cinesi si sono avvalsi come advisor per la parte finanziaria di Rothschild & Co. mentre Fininvest di Lazard e Bnp Paribas.

 

GOP, Freshfields, Pirola e A&O nella vendita di Old Mutual Wealth Italy

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Freshfields e Pirola Pennuto Zei & Associati hanno assistito Ergo Previdenza, società interamente controllata da Ergo Italia, recentemente acquistata dal fondo di private equity Cinven, nella negoziazione e sottoscrizione del contratto preliminare per l’acquisto dell’intero capitale sociale di Old Mutual Wealth Italy, società assicurativa specializzata nella gestione del risparmio a lungo termine e in particolare nel segmento unit linked, per 278 milioni di euro.

L'operazione, che oggi ha visto il signing, è sottoposta a talune condizioni sospensive connesse con le prescritte autorizzazioni da parte delle autorità di vigilanza competenti.

Cinven ed Ergo Previdenza sono state assistite da GOP, con un team guidato dal partner Stefano Bucci (in foto) coadiuvato dal counsel Gabriele Arcuri, dai senior associate Nicola d’Amico e Francesca Pagnanini e dagli associate Marco Miraglia, Eleonora Rainaldi, Davide De Franco e Stefano Casamassima per quanto attiene ai profili di due diligence, M&A, Corporate e regolamentari, e da Freshfields con un team guidato dai soci Adrian Maguire e Nicola Asti, coadiuvati dal senior associate Luca Sponziello, per quanto attiene alla negoziazione del predetto contratto preliminare di acquisto, dal socio Emiliano Conio per quanto attiene ai profili financing, e dal counsel Roberto Egori per gli aspetti fiscali.

Per lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, che ha assistito l’acquirente per tutti gli aspetti fiscali, hanno lavorato sul deal i partner Stefano Tronconi, Francesco Mantegazza e Nathalie Brazzelli

Il Gruppo Old Mutual Wealth è stato assistito per i profili legali dallo studio Allen & Overy con un team guidato dal partner Giovanni Gazzaniga, coadiuvato dalla associate Laura Ersettigh e dalla trainee Chiara Cappellini. Il counsel Livio Bossotto, insieme con l’associate Claudio Chiarella hanno curato gli aspetti giuslavorostici mentre il counsel Emilio De Giorgi ha seguito i profili antitrust. Il partner Francesco Guelfi ha infine prestato assistenza rispetto agli aspetti fiscali dell’operazione.

 

Linklaters con Hgcapital nell'acquisizione di Mobyt

$
0
0

Gli studi legali Linklaters e Nctm hanno prestato assistenza nell’ambito della sottoscrizione del contratto di compravendita avente ad oggetto la cessione da parte di Giorgio Nani, Sandro Edelvais e Oenne S.r.l. delle azioni rispettivamente detenute dagli stessi in Mobyt Spa, società quotata sull’AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale di Borsa Italiana e attiva nel mercato del mobile marketing & service e web advertising, ad HgCapital.   

L’esecuzione dell’operazione disciplinata nel contratto è subordinata al verificarsi di talune condizioni sospensive usuali per questo tipo di operazioni.  

A seguito del perfezionamento dell’operazione, HgCapital lancerà, nei termini previsti dalla normativa di legge e regolamentare applicabile e dalle previsioni dello statuto di Mobyt, un’offerta pubblica di acquisto sulla restante quota del capitale sociale di Mobyt allo stesso prezzo corrisposto ai suddetti soci venditori.  

Linklaters assiste HgCapital con un team guidato dal partner Giorgio Fantacchiotti (nella foto), coadiuvato dalla senior managing associate Marta Sassella, dall’associate Mariasofia Ricci e dai trainee Matteo Tabellini e Giangiacomo Miani. Gli aspetti di diritto del lavoro sono seguiti da un team guidato dalla counsel Federica Barbero, coadiuvata dalla trainee Mara Ruberto. Nell’ambito dell’operazione collabora anche l’associate Francesco Pasello.   I soci venditori Giorgio Nani, Sandro Edelvais e Oenne S.r.l. sono assistiti da Nctm Studio Legale con un team guidato dal partner Lukas Plattner, coadiuvato dall’associate Eleonora Sofia Parrocchetti.

Tutti gli studi nella vendita di Belleli Energy CPE a Tosto

$
0
0

BonelliErede ha assistito Belleli Energy, società con sede a Mantova controllata da Exterran Corporation, nella cessione dell’intero capitale sociale di Belleli Energy Critical Processing Equipment S.r.l. (Belleli Energy CPE) a Tosto S.r.l, azienda italiana attiva nella produzione di componenti industriali a livello mondiale nei mercati Oil & Gas, petrolchimico, nucleare, food e pharma, assistita a sua volta dallo studio Spagnuolo e da Bird & Bird. La società Belleli Energy CPE fornisce servizi di ingegneria, approvvigionamento e fabbricazione legati alla produzione di attrezzature critiche per raffinerie e impianti petrolchimici. Exterran Corporation, gruppo del Delaware quotato al New York Stock Exchange, opera nel settore Oil & Gas a livello internazionale.

Lo studio legale Spagnuolo e lo studio legale Bird & Bird hanno agito al fianco dell’acquirente grazie al supporto rispettivamente dell’avvocato Marco Spagnuolo e‎ di un team multidisciplinare coordinato dal socio Alberto Salvadè, responsabile del dipartimento corporate di Bird & Bird.
BonelliErede ha assistito il venditore con un team multidisciplinare composto da: il socio Fulvio Marvulli (nella foto), l’of counsel Giovanni Domenichini e l’associate Virginia Cella per gli aspetti di corporate/M&A, il socio Antonella Negri e il senior associate Luca De Menech per i profili di diritto del Lavoro, il socio Giovanni Guglielmetti per gli aspetti di proprietà intellettuale e il socio Andrea Silvestri e la managing associate Raffaella Riccardi per i profili Tax.

Chiomenti con Fri-El nell'Opa parziale su Alerion

$
0
0

Chiomenti, con un team guidato da Filippo Modulo coadiuvato dal senior associate Italo De Santis e dall'associate Maria Carmela Falcone ha agito quale consulente legale di Fri-El Green Power nell'Opa volontaria sul 29,9% del capitale di Alerion, società quotata alla Borsa italiana e attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Advisor finanziario di Fri-El è Equita Sim, mentre Hager ha agito quale advisor fiscale.

L'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale ha a oggetto 13.030.123 azioni ordinarie di Alerion Clean Power. Per ciascuna azione ordinaria portata in adesione all’offerta, l’offerente riconoscerà agli azionisti un corrispettivo in contanti pari a 1,9 euro. Il controvalore complessivo dell’offerta, in caso di integrale adesione, sarà di circa 24,757 milioni di euro.


Per il passaggio di SabMiller a Ab Inbev una mega parcella da 260 milioni di dollari

$
0
0

Pensare che dopo Brexit c'è stato chi ha messo in dubbio il buon esito del passaggio di SabMiller ad Ab Inbev, una delle operazioni di m&a più grandi dell'anno con i suoi 103 miliardi di dollari di valore. Invece, non solo il matrimonio tra i due colossi della birra è andato a buon fine, ma addirittura si candida a entrare nella storia dell'avvocatura d'affari per le dimensioni delle fees legali che ha visto fioccare. Un conto che, complessivamente, ammonta a 260 milioni di dollari. 

L'operazione, peraltro, ha coinvolto anche gli uffici italiani di aluni degli studi che hanno lavorato al deal visto che uno degli asset oggetto dell'acquisizione era lo storico marchio Peroni.

Gli acquirenti, Ab Inbev, hanno pagato un conto legale di 185 milioni di dollari che sono andati per buona parte a Freshfields, studio che ha fatto da regista nella partita, a cui hanno partecipato anche gli amercani di Sullivan & Cromwell, Paul Weiss e Cravath. ​Il team italiano di Freshfields ha visto impegnati il socio Nicola Asti (nella foto) con l'associate Domenico Garofalo per i profili corporate e il partner ‎Gian Luca Zampa con gli associate Alessandro di Gio e Giulia Attinà per quelli antitrust.
Meno salato il conto per SabMiller che avrebbe pagato parcelle per complessivi 76 milioni, buona parte dei quali sarebbero andati a Hogan Lovells. 

Le parcelle staccate dalle multinazionali della birra per concludere questo affare colossale comprenderebbero anche i conpensi risconosciuti agli avvocati che hanno lavoraro alle operazioni sorte a lato del deal principale come il passaggio di Peroni (SabMiller) ad Asahi. Qui, come accennato all'inizio, sono tanti gli avvocati italiani che hanno avuto un ruolo.

Per Allen & Overy, che ha affiancato gli acquirenti, ha agito un team che, per gli aspetti italiani dell’operazione, è stato guidato dal partner corporate Paolo Ghiglione, coadiuvato dagli associate Antonio Ferri e Francesca Croci. Il counsel Filippo Bucchi, coadiuvato dalla senior associate Maria Vittoria La Rosa, ha curato gli aspetti di diritto amministrativo, il counsel Livio Bossotto ha seguito quelli di diritto del lavoro, mentre gli aspetti di diritto della proprietà intellettuale e data protection sono stati curati dal senior associate Ettore Frustaci.
Per Hogan Lovells hanno agito, al fianco di SabMiller, i soci corporate Andrew Pearson a Londra, Johannes Buntjer ad Amsterdam e per la parte italiana dell'operazione il socio m&a Leah Dunlop, il senior associate Simone Cucurachi e gli associate Pierluigi Feliciani e Maria Teresa Lucibello coadiuvati da oltre 30 professionisti dello studio per gli aspetti di antitrust, diritto amministrativo, banking, commerciale, contenzioso, employment, intellectual property, privacy, real estate.

La Commissione Ue dà l'ok a Wind-3Italia, Allen & Overy e Freshfields in campo

$
0
0

Il primo settembre è arrivato il via libera della Commissione Europea alla joint venture paritetica tra Wind e 3 Italia. Allen & Overy ha assistito VimpelCom, società controllante di Wind Telecomunicazioni, mentre CK Hutchison Holdings, società controllante di 3 Italia, è stata affiancata da Freshfields. A seguito dell'operazione – che rappresenta la più grande fusione in Italia dal 2007 – l'unione della terza e quarta società di telefonia mobile in Italia creerà il primo operatore del settore nel Paese per numero di utenti.

Dal punto di vista regolamentare, inoltre, l'operazione assume un carattere estremamente rilevante considerando che per la prima volta - in un periodo in cui sussiste particolare attenzione circa le operazioni di concentrazione, a seguito della nomina di Margrethe Vestager a Commissaria dell'Unione Europea responsabile per la Concorrenza, avvenuta nell’ottobre 2014 - la Commissione ha approvato una fusione dove il numero degli operatori di telefonia mobile si riduce da 4 a 3. Infatti, nel maggio 2016 la tentata acquisizione di O2 da parte di Hutchison nel Regno Unito non ha ricevuto l’autorizzazione da parte della Commissione Europea e nel settembre 2015 la fusione tra gli operatori di telefonia danesi, TeliaSonera e Telenor, non è stata completata poiché le parti non si sono accordate circa i rimedi da porre in essere al fine di ottemperare alle richieste della Commissione.

Il team italiano che ha assistito VimpelCom nella fusione è stato guidato dal partner corporate Giovanni Gazzaniga (nella foto), coadiuvato dagli associate Antonio Ferri e Gill Mazzoleni. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Francesco Guelfi, mentre per il diritto del lavoro ha agito il counsel Livio Bossotto, coadiuvato dalla senior associate Giorgia Giorgetti, e per il diritto amministrativo, il counsel Filippo Bucchi, coadiuvato dalla senior associate Maria Vittoria La Rosa e dall’associate Gabriella Ungaro.
CK Hutchison è stata assistita da un team multidisciplinare di Freshfields, guidato, in Italia, dai partner Luigi Verga e Luca Ulissi, entrambi del gruppo corporate; Tommaso Salonico del gruppo antitrust, competition and trade, Renato Paternollo del gruppo tax, Fabrizio Arossa del dispute resolution, Luca Capone del labour.

Tre studi legali coinvolti nell'integrazione tra GPI e Capital For Progress 1

$
0
0

Pavia e Ansaldo ha assistito GPI nella strutturazione dell'operazione e nella negoziazione degli accordi relativi all'integrazione con Capital For Progress 1, special purpose acquisition company, quotata su AIM Italia di Borsa Italiana, che è stata assistita da Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

GPI, società con sede a Trento fondata nel 1988 da Fausto Manzana, attuale presidente e amministratore delegato, è uno tra i principali fornitori di servizi informativi e amministrativi (business process outsourcing) per le strutture sanitarie italiane pubbliche e private.
GPI è controllata al 90% circa da FM, holding della famiglia Manzana e partecipata per la restante quota dal Fondo Information & Communication Technology gestito da Orizzonte sgr. Capital For Progress è una SPAC promossa da Massimo Capuano, Antonio Perricone, Marco Fumagalli e Alessandra Bianchi e quotata nell'agosto 2015, che ha raccolto 51 mln/€ da investitori italiani ed esteri. 

nicola_brunetti_gattai_minoli_agostinelli_partners.jpgPer Pavia e Ansaldo hanno agito Francesco Manara (nella foto in alto) e Vito Loi coadiuvati da un team composto da Paolo Lupini e Antonella Camilli. Il team di Gattai Minoli Agostinelli & Partners è formato dai soci Nicola Brunetti (foto a sinistra) e Bruno Gattai e da Diletta Camicia, Emanuela Ciaffi e Michele Ventura.  Pedersoli con il socio Marcello Magro e l'associate Vittoria Deregibus, ha assistito Orizzonte.

A valle delle assemblee delle due società che si terranno nelle prossime settimane, Capital For Progress 1 sarà incorporata in GPI con effetto dalla data in cui quest'ultima sarà ammessa alla negoziazione su AIM Italia, con l'ulteriore l'obiettivo da parte di GPI di transitare successivamente sul Mercato Telematico Azionario (MTA).

Tre studi legali impegnati nell'istituzione di un fondo FIA immobiliare da 300 mln

$
0
0

Baker & McKenzie, CBA e Chiomenti hanno seguito l’istituzione di un FIA Immobiliare con oltre trecento milioni di portafoglio immobiliare.


Alessandro Matteini, partner di Baker & McKenzie, ha assistito Savills SGR, gestore del Fondo Mercury, sia per gli aspetti legali che per quelli regolamentari.
 Francesco Assegnati (nella foto), partner di CBA, insieme a Giuseppe Serranò, Leonardo Casaleno, Andrea Motta e Maria Rosaria Spera hanno assistito l’investitore Cattolica Assicurazioni sia per gli aspetti legali che per quelli fiscali. Chiomenti ha visto coinvolti il consulente Paolo Fedele, i partner Giuseppe Andrea Giannantonio e Luca Bonetti, che, insieme al senior associate Gabriele Paladini e agli associate Alessandra Alfei e Andrea Castelli, hanno assistito l’investitore Conad sia gli aspetti legali che per quelli fiscali. I tre studi hanno fattivamente e proficuamente collaborato tra loro per la riuscita della complessa operazione.

Corporate M&A Report 2016 - The Best in Italy

$
0
0

Il sedicesimo report del centro ricerche di legalcommunity.it è focalizzato, per la seconda volta, sul Corporate M&A. La ricerca, attraverso un’attività di analisi del tutto innovativa, ha determinato il rating che gli operatori di settore attribuiscono ai propri advisor e alle loro performance.

Sotto la lente sono finiti quasi 70 studi, italiani e internazionali, attivi nella Penisola.

Autore: 
legalcommunity.it
Società: 
LC S.r.l.
Lingua: 
Italiana
Data di pubblicazione: 
Martedì 06 Settembre 2016
Numero di pagine: 
300
Collana: 
The Best in Italy

Nuovo editore per Il Tempo: Gop, Delfino e De Medici firmano l'operazione

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, con gli avvocati Stefano Bucci (nella foto), Antonio Auricchio, Saverio Schiavone e Gabriele Arcuri, e Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP, con gli avvocati Stanislao Chimenti e Carmen Polifrone, hanno assistito Domenico Bonifaci, editore del giornale “Il Tempo” nella cessione della testata al nuovo editore, Giampaolo Angelucci. L'acquirente è stato invece assistito dall'avvocato Leopoldo De Medici.

Stando a quanto riferito dal Corriere della Sera, a essere ceduto è stato un ramo d'azienda, con diritti e beni strumentali connessi, oltre ai rapporti di lavoro relativi a 25 dipendenti, al prezzo di 12,5 milioni di euro. La testata era stata ammessa alla procedura di concordato preventivo e l'udienza di omologa si terrà oggi.

BonelliErede e Lombardi Molinari chiudono il passaggio del 51,4% di A4 ad Abertis

$
0
0

Abertis, assistita da BonelliErede e Cuatrecasas, ha chiuso l'accordo per l'acquisizione del 51,4% di A4 holding. A vendere sono Intesa, Astaldi e Famiglia Tabacchi che per l'operazione sono state assistite da Lombardi Molinari Segni.

Per BonelliErede, secondo quanto risulta a legalcommunity.itha agito un team guidato da Mario Roli (nella foto), socio responsabile del Focus Team Energia Reti Infrastrutture, e composto dal socio Elena Busson e dal senior associate Francesca Di Carpegna Brivio. Il socio Catia Tomasetti e il managing associate Gabriele Malgeri hanno curato i profili di diritto bancario mentre il socio Luca Perfetti e la managing associate Giovanna Zagaria hanno seguito i profili di diritto amministrativo. Gli aspetti di diritto della concorrenza sono stati seguiti dal socio Massimo Merola.
Lo studio Cuatrecasas ha seguito alcuni aspetti del factoring del credito.

Lombardi Molinari Segni ha assistito Intesa Sanpaolo, Astaldi Concessioni e 2G investimenti nella vendita ad Abertis dell'intero capitale sociale di ReConsult Infrastrutture e Oldequiter, che a loro volta detengono complessivamente il 51% del capitale sociale di A4 Holding, titolare, tramite la controllata Autostrada Brescia Padova, di una concessione autostradale su un tratto significativo della autostrada A4.
Il team che ha seguito l’operazione è composto dagli avvocati Giuseppe Lombardi, Stefano Nanni Costa, Daniele Colicchio e Marco Bitetto.

L'operazione ha un valore di 594 milioni di euro che saranno pagati nel 2023.


Rucellai & Raffaelli e Garrigues con Accenture per New Energy

$
0
0

Secondo quanto risulta a Legalcommunity.it, Rucellai & Raffaelli, con il socio Enrico Sisti (nella foto) e l'avvocato Paolo Belli, ha assistito Accenture nell'acquisizione di New Energy Group, azienda italiana specializzata in soluzioni di Salesforce. New Energy è una società attiva nel cloud computing, con sedi in Spagna e in Sudamerica. Sempre al fianco di Accenture, per quest'area, ha agito lo studio Garrigues, con il partner Claudio Doria.

DLA Piper, con il partner Federico Zucconi Galli Fonseca, ha invece assistito la parte venditrice.

PwC Legal con Guzmán Global nell'acquisto di Bilco

$
0
0

PwC Legal, con un team composto dagli avvocati Davide Frau (nella foto), Vittorio Zattra e Filippo Zucchinelli, ha assistito il gruppo spagnolo Guzmán Global nel completamento del processo di acquisizione del 100% del capitale sociale della società Bilco attraverso la propria controllata Tecno.
PwC Legal, con lo stesso team, aveva assistito il gruppo Guzmán Global anche nell'acquisizione del 100% di Tecno perfezionata lo scorso anno.

Successivamente al completamento dell'operazione di acquisizione, Bilco e Tecno sono state fuse per dare vita ad un unico soggetto che distribuisce in Italia, secondo mercato europeo nel consumo di materia plastiche, tra gli altri, i tecnopolimeri e il polipropilene automotive di Sabic nonché materie plastiche di marchi quali Radici, LG Chem, Polyscope, Actega e UCC. La società risultante dalla fusione, denominata Guzmán Global, ha sede a Castelfranco Veneto (Treviso) ed è il distributore ufficiale di Sabic in tutta l’Italia e di Radici nel Triveneto ed in Emilia Romagna.

PwC Tax and Legal ha assistito l'acquirente anche in riferimento agli aspetti fiscali dell'operazione con Nicola Siviero e il socio Giovanni Marano e in relazione alle tematiche giuslavoristiche con un team composto da Francesca Tironi, Claudio Burello, Margherita Gramegna e il socio Gianluigi Baroni. I venditori sono stati assistiti dallo studio legale NSP con gli avvocati Nicola Cecchin e Nicole Frigo.

Gianni Origoni con eBay nell'ingresso in 4Gifters assistita da Laways

$
0
0

Il colosso statunitense delle aste e delle vendite online eBay è entrato nel capitale di 4Gifters, startup italiana che si occupa di vendita di alta moda in tempo reale: scegliendo online l’oggetto desiderato e inserendo il numero di telefono del ricevente, il destinatario riceverà un sms che lo indirizzerà nella boutique in cui il regalo è stato acquistato, con la possibilità aggiuntiva di provarlo ed eventualmente cambiarlo.

L’obiettivo, che non a caso piace all’haute couture, è quello di riportare i clienti in negozio.

Fiordelisi.pngEBay è stata assistita da Morgan Lewis, con il partner William Perkins e l'associate Cindy Kung e da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, con il socio Tomaso Cenci (nella foto in alto) e il senior associate Filippo Ughi. La startup 4Gifters è stata assistita dallo studio Laways Avvocati Associati con il partner Laura Fiordelisi (foto a sinistra) e le associate Federica Musacchia e Gloria Carboni.

Lombardi e Mariconda con Caprotti studiano la vendita di Esselunga

$
0
0

Esselunga sul mercato? Parrebbe di sì, almeno stando alle cronache finanziarie delle ultime 48 ore. Al fianco del gruppo fondato da Bernardo Caprotti starebbero analizzando le manifestazioni d'interesse giunte al consiglio d'amministrazione della società l'avvocato Vincenzo Mariconda (presidente del cda) e Giuseppe Lombardi (nella foto), name partner dello studio Lombardi Molinari Segni. Advisor finanziario incaricato, invece, è Citigroup. 

I soggetti interessati all'operazione, a quanto si apprende, al momento sarebbero due fondi di private equity: Balckstone e Cvc.

Ma se il cda di Supermarkets Italiani (holding di Esselunga) ha dato mandato per analizzare le offerte arrivate, il 91enne patron del gruppo (quarto per importanza nel mercato della grande distribuzione in Italia), non ha ancora dato il via libera alla vendita.

Ad ogni modo, la partita potrebbe avere complessivamente un valore compreso tra i 4 e i 6 miliardi di euro.

Grande Stevens e Rödl & Partner con RadiciGroup per Invista

$
0
0

Grande Stevens, con il socio Daniele Bonvicini (nella foto) e il salary partner Riccardo Sismondi, insieme all’avvocato Massimiliano Perletti socio dello studio Rödl & Partner, ha assistito RadiciGroup nell’acquisizione del business Engineering Polymer Solutions dal gruppo americano Invista, compresi i due impianti produttivi di Chattanooga, Tennessee, USA e di Born, Olanda. 

L’operazione consentirà a RadiciGroup - oggi tra i produttori leader a livello globale di tecnopolimeri di nylon, PBT, TPE e POM - di consolidare e rafforzare ulteriormente la propria presenza nel mercato americano e in quello europeo. 

Viewing all 335 articles
Browse latest View live