Quantcast
Channel: Legalcommunity - Fusioni e Acquisizioni
Viewing all 335 articles
Browse latest View live

Orrick deal counsel nella fusione inversa di Iccrea

$
0
0

Dopo il via libera delle rispettive assemblee lo scorso 12 luglio, Iccrea Holding, la capogruppo del gruppo bancario Iccrea, e Iccrea Banca, l'istituto centrale del credito cooperativo, hanno formalizzato la fusione inversa tra le due aziende.

L'atto conclusivo di questo complesso iter si è dunque concretizzato, a Roma, con la firma da parte di Giulio Magagni (presidente di Iccrea Holding) e di Giuseppe Maino (vice presidente di Iccrea Banca), alla presenza del notaio, dell'atto di fusione tra le due aziende.

In virtù di questa fusione, che sarà operativa dal 1° di ottobre, Iccrea Banca salirà al vertice del gruppo bancario Iccrea, consentendo al gruppo di dotarsi di una capogruppo munita di licenza bancaria, e allineandosi così ai requisiti richiesti dalla Banca centrale europea.

La fusione formalizzata consente al gruppo Iccrea di giocare un ruolo da protagonista nell'ambito della normativa di riforma del Sistema del credito cooperativo, rafforzando il proprio ruolo di candidato capogruppo per la costituzione di un gruppo unico del Credito cooperativo.

Orrick ha agito in qualità di deal counsel assistendo il gruppo bancario Iccrea in questa delicata operazione.

Il team di Orrick è stato guidato da Patrizio Messina (nella foto), managing partner italiano, in collaborazione con Annalisa Dentoni–Litta, partner, Marco Mancino e Paola Barometro, senior associate, Jacopo Taddei, associate, che hanno assistito il gruppo bancario Iccrea per gli aspetti corporate mentre le attività regolamentari sono state seguite da Daniele Consolo, associate. 

 


BonelliErede e Chiomenti nel passaggio del 14,85% di SIA a Poste

$
0
0

Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Poste Italiane hanno comunicato l'accordo di trasferimento da FSI Investimenti Spa (Gruppo Cdp) a Poste Italiane di una partecipazione azionaria in SIA Spa, società attiva nel business della monetica, dei pagamenti e dei servizi di rete.

BonelliErede ha assistito Cassa Depositi e Prestiti mentre Chiomenti Studio Legale ha affiancato Poste Italiane. In particolare, il team di BonelliErede che ha agito al fianco di CDP nell’operazione è composto da Roberto Cera (nella foto) e Gianpiero Succi con la collaborazione di Riccardo Salerno. Chiomenti ha assistito Poste Italiane con un team composto da Enrico Giordano con la collaborazione di Italo De Santis, Marianne Bonsignore e Maria Carmela Falcone.

Come comunicato dalle stesse società, l'operazione prevede che Poste Italiane acquisti - con un investimento complessivo pari a 278 milioni - una quota del 30% di FSIA Investimenti, società che detiene il 49,5% di SIA, posseduta al 100% da FSI Investimenti, a sua volta controllata da Cdp Equity attraverso una partecipazione del 77%. A seguito dell'operazione, Poste Italiane arriverà a detenere indirettamente una partecipazione pari al 14,85% del capitale di SIA. FSI Investimenti manterrà invece indirettamente il 34,63% della società. 

Giliberti e Alpeggiani con il gruppo KOS nell'acquisizione di una nuova struttura nelle Marche

$
0
0

Giliberti Triscornia e Associati, nelle persone della partner Elena Pierini (in foto) e dell'associate Claudia Bonetti, ha assistito il gruppo KOS, tra i principali operatori nazionali nel settore socio-sanitario, nell'acquisizione da Sogeho International, per il tramite della propria controllata Istituto di Riabilitazione Santo Stefano, della totalità delle quote societarie di Villa Iolanda, residenza sanitaria attiva in cure psichiatriche, situata in provincia di Ancona.

La venditrice si è avvalsa, per i profili legali, della consulenza di Alpeggiani e Associati, con un team composto dai partner Marco Misiti e Amon Airoldi e dall'associate Giacomo Romiti nonché, per i profili fiscali e contabili, da Dante e Associati nelle persone dei dottori Franco DanteEugenio Alby.

Nctm con San Benedetto nella cessione di azioni in due joint venture di Peñafiel

$
0
0

Lo studio legale Nctm ha assistito Acqua Minerale San Benedetto nella vendita delle sue azioni, acquisite nel 2002, in due filiali messicane facenti parte di una joint venture del Grupo Peñafiel, al medesimo Grupo Peñafiel, azienda messicana operativa nel settore beverage di proprietà della società statunitense Doctor Pepper Snapple Group.

La JV si occupa della produzione del formato da 10 litri di acqua purificata, distribuito sul mercato messicano con il marchio di Aguafiel Naturale.

Acqua Minerale San Benedetto è stata assistita da Nctm con un team guidato da Raffaele Caldarone (nella foto) e Angelo Anglani, e dallo studio Von Wobeser y Sierra con un team guidato da Luis Burgueño.

 

Cleary Gottlieb con i belgi di D’Ieteren per il 41% di Moleskine

$
0
0

Moleskine passa di mano. La società che produce i celebri taccuini diventerà della belga D’Ieteren, che ha siglato un accordo per rilevare il 41% del capitale. A vendere sono gli azionisti di riferimento Appunti (Syntegra Capital) e Pentavest (Index Ventures), assistiti rispettivamente dagli studi Raynaud e Gattai Minoli Agostinelli, che hanno ceduto le azioni a un prezzo di 2,4 euro. D’Ieteren, si legge in una nota, lancerà poi un’offerta pubblica di acquisto sul flottante e procederà al delisting, qualora dovesse raggiungere una soglia di capitale sufficiente.

L’offerta valorizza Moleskine 506 milioni di euro.

Cleary Gottlieb ha assistito l'acquirente D'Ieteren con un team composto da Roberto Bonsignore, Pietro Fioruzzi, Gerolamo da Passano, Gianpaolo Scandone, David Singer, Nicolette Lotrionte, Cristina Dionisio, Roberto Cugnasco, Angelo Malvestio e Niccolò Calvi per gli aspetti corporate e di capital market. Matteo Beretta e Alessandro Bardanzellu hanno seguito gli aspetti di diritto della concorrenza mentre Laurent Legein dell'ufficio di Bruxelles ha seguito gli aspetti di diritto belga.

Raynaud studio legale, ha lavorato con un team composto dal socio Daniele Raynaud, dalla senior associate, Barbara Degli Esposti e dalla dottoressa Federica Bulla. Per Gattai Minoli Agostinelli ha agito un team guidato dall'avvocato Nicola Brunetti e composto dall'associate Diletta Camicia. Il management di Moleskine, invece, è stato affiancato da Vincenzo Giannantonio di Gitti & Partners.

Infine, lo studio Jacobacci con Francesca Bego Ghina e Patrizia Franceschina assiste D’Ieteren per gli aspetti di Intellectual Property.

Capvis acquisisce Gotha Cosmetics: sei studi legali coinvolti

$
0
0

Latham & Watkins ha assistito Capvis nell'acquisizione indiretta di una quota di maggioranza di Gotha Cosmetics da Trend International Holding. Il team, guidato dai soci Giovanni Sandicchi (nella foto) e Christian Edye, comprendeva gli associate Filippo Benintendi, Zakaria Abouabid, Luca Maranetto e Nicolò Ascione. Il socio Jocelyn Noll di Latham & Watkins si è occupato degli aspetti di diritto tributario statunitense.

Capvis è stato altresì assistito da Gattai Minoli Agostinelli & Partners per gli aspetti legati al finanziamento dell'acquisizione con un team composto dai soci Lorenzo Vernetti e Marco Leonardi, e dagli associate Daniele Migliarucci e Silvia Romano. Ludovici & Partners ha seguito Capvis per gli aspetti fiscali dell'operazione con un team composto dal socio Stefano Tellarini e dal collaboratore Giuseppe Sassano.

Trend International Holding è stata invece assistita per gli aspetti corporate di diritto svizzero da Niederer Kraft & Frey con un team composto dai soci Andreas Casutt e Philippe Weber, e dall'associate Paolo Bollini.

Per gli aspetti di diritto italiano il venditore è stato assistito da K&L Gates con un team guidato dal socio Arturo Meglio e dal counsel Lorenzo Fratantoni e dall'associate Serena Germani. Linklaters con il socio Andrea Arosio, il counsel Alessandra Ortelli, il managing associate Antongiulio Scialpi e Diego Esposito hanno assistito gli istituti finanziatori.

Gattai Minoli Agostinelli con RGI nell'acquisizione di Kapia Solutions

$
0
0

Lo studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito RGI, società controllata dai fondi di investimento gestiti da Ardian France, nell’acquisizione della società francese Kapia Solutions dagli attuali soci.

Il team di Gattai Minoli Agostinelli & Partners è stato composto, per gli aspetti di m&a, dal partner Stefano Catenacci (nella foto) e dall’associate Maria Persichetti e, per gli aspetti legati al financing, dal partner Gaetano Carrello e dall’associate Andrea Mangini.

 

Gop e Pwc nel passaggio di Fondmatic a Fonderie di Montorso

$
0
0

Fonderie di Montorso rafforza la propria presenza nel settore delle fusioni a verde ottenute con impianti di formatura sia orizzontale che verticale in ghisa grigia ampliandola con fusioni in ghisa sferoidale con l’acquisizione del 100% di Fondmatic, con stabilimento in Crevalcore (Bo), leader nella produzione di fusioni per oleodinamica complessa. Fondata nel 1974, Fondmatic ha una capacità produttiva annua di 11.000 tonnellate per un fatturato intorno a 20 milioni di Euro, impiegando 112 dipendenti.

Nella negoziazione Fonderie di Montorso S.p.A è stata assistita da PricewaterhouseCoopers Advisory in qualità di advisor finanziario esclusivo, e dallo studio PwC Tax and Legal (TLS) per la parte legale con un team composto dagli avvocati Davide Frau, Erika Tomat e Paola Barazzetta; gli azionisti di Fondmatic S.p.A. sono stati assistiti da Cavour Corporate Finance in qualità di advisor finanziario esclusivo e per la parte legale dalla sede bolognese dello studio, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con un team guidato dal partner Pietro Buccarelli (in foto) e composto dal counsel Camilla Nordera e dal senior associate Manuela Napolitano.

Fonderie di Montorso S.p.A è presente dal 1962 sul mercato delle fusioni in ghisa grigia a servizio di clienti che rappresentano l'eccellenza nei rispettivi settori quali oleodinamica, pompe, riduttori, automotive, e meccanica varia. Il suo stabilimento di Montorso Vicentino impiega 270 dipendenti, ha una capacità produttiva annua di 35.000 tonnellate con fatturato intorno ai 50 milioni di euro. 


Giliberti Triscornia con Eolo Energia nell'Opa su Alerion Clean Power

$
0
0

Giliberti Triscornia e Associati ha assistito Eolo Energia Srl, società controllata al 51% da Edison Partecipazioni Energie Rinnovabili e al 49% da E2i Energie Speciali, in tutti gli aspetti relativi alla promozione e al finanziamento dell'Offerta Pubblica di Acquisto volontaria totalitaria su 43.579.004 azioni ordinarie di Alerion Clean Power, pari al 100% del capitale sociale, a un prezzo di 2,46 euro per azione, lanciata dall'offerente con comunicato del 12 ottobre 2016.

L’operazione rientra nella strategia di Edison di rafforzarsi nelle energie rinnovabili con l’obiettivo di diventare il primo operatore del settore eolico.

Con l’acquisizione di Alerion, che ha un parco produttivo di 10 campi eolici in Italia con una capacità installata di 259 MW (cui si aggiunge 1 impianto da 6 MW in Bulgaria), nascerà il secondo polo eolico in Italia che contribuirà alla crescita e al consolidamento dei principali operatori di questo settore. Il prezzo offerto incorpora un premio del 20,6% rispetto al prezzo di chiusura di oggi e del 29,5% rispetto al corrispettivo dell’offerta di Fri-El Green Power, che è parziale e riguarda il 29,9% del capitale di Alerion. In caso di adesione integrale all’offerta, il controvalore massimo complessivo è di 107 milioni di euro.

L’offerta, il cui periodo di adesione sarà concordato con Borsa Italiana, è finalizzata al delisting delle azioni Alerion dalla Borsa Italiana. 

Lombardi Molinari Segni con Artsana cede Lycia a Sodalis

$
0
0

Lombardi Molinari Segni - con un team composto dai soci Carla Mambretti e Stefano Nanni Costa (nella foto), dal senior associate Davide Pelloso e dall’associate Sara Belotti - ha assistito Artsana nella cessione al Gruppo Sodalis del ramo d’azienda relativo all’attività di commercializzazione dei prodotti contraddistinti dal marchio Lycia.

Sempre per Artsana ha agito Lazard come advisor finanziario, mentre Sodalis è stata assistita dallo studio Cartella-Manzoni con l’avvocato Marco Fazzini e da Vitale&Associati in qualità di advisor finanziario.

Spafid acquisisce Fider

$
0
0

Spafid, società del Gruppo Mediobanca, annuncia l’acquisizione di Fider Srl, nota fiduciaria milanese facente capo agli avvocati Luca Arnaboldi (nella foto) e Alberto Rittatore Vonwiller e ai Commercialisti Paolo Baruffi, Gilberto Comi e Andrea Rittatore Vonwiller tutti partner dello studio Carnelutti.

Parallelamente prende avvio una stretta collaborazione tra Spafid e lo studio Carnelutti, per offrire alla rispettiva clientela una più ampia varietà di servizi professionali a loro dedicati. Per Spafid, fiduciaria storica del Gruppo Mediobanca, l’operazione si inserisce nel profondo processo di sviluppo avviato per accreditarsi come multi family office e piattaforma di servizi alle società quotate. La crescita viene sostenuta anche per via esterna aggregando fiduciarie di studio con l’obiettivo di ampliare il novero di professionisti con cui collaborare stabilmente. Con l’acquisizione di Fider, Spafid consolida il proprio ruolo di amministratore di grandi patrimoni di famiglie e di aziende quotate a controllo familiare.

Andrea Rittatore Vonwiller, amministratore di Fider, si dichiara convinto che l’operazione di cessione di Fider a Spafid garantirà alla clientela della fiduciaria una più estesa gamma di servizi e alla clientela di studio una più articolata offerta di prestazioni professionali, nascenti dalla collaborazione con Spafid.

Tutti gli studi coinvolti nell'acquisizione Bruni Glass

$
0
0

Berlin Packaging, tramite la propria controllata Berlin Packaging (Europe) , ha sottoscritto con HoG (società veicolo del Fondo Ardian), Gino Del Bon, Roberto Del Bon, CALFE e gli altri soci, un contratto per l’acquisizione del Gruppo Bruni Glass.

La società operativa Bruni Glass, con sede a Milano, è leader nella progettazione e distribuzione in Europa e Nord America di contenitori e accessori in vetro di pregio. Berlin Packaging, con sede negli Stati Uniti, fornisce contenitori in plastica, vetro e metallo a più di 10.000 clienti in ogni settore dell’imballaggio. Il nuovo gruppo chiuderà il 2016 con più di 1,2 miliardi di dollari di fatturato annuo.

I fratelli Del Bon e gli altri managers della Bruni Glass continueranno ad essere coinvolti con un ruolo primario nella gestione aziendale e rimarranno nella nuova compagine azionaria del Gruppo Berlin. L’operazione dovrebbe concludersi il prossimo novembre.

Berlin Packaging è assistita dallo studio statunitense Paul Weiss, con un team guidato da Brian Lavin con l’ausilio di Robert McGuire, e da Legance, con un team coordinato da Gian Paolo Tagariello (nella foto) e Federica Pomero coadiuvati da Filippo Innocenti, Daniele Pitrolo e Michele Tecchia.

Ardian è stata assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con un team coordinato da Gianluca Ghersini e ValentinaDragoni, con il supporto di Eleonora Canonici.

I fratelli Del Bon e gli altri managers della Bruni Glass sono stati assistiti da BonelliErede con un team coordinato da Umberto Nicodano leader del Focus Team Private Equity, Matteo Bonelli e Vittorio Pomarici e dall’associate Tiffany D’Ottavio. Giuseppe Galeano di Cba ha affiancato l'avvocato Nicodano nella strutturazione fiscale del reinvestimento dei signori Del Bon e dei manager.

Portolano Cavallo e Pedersoli nel passaggio di Theolab a Mérieux NutriSciences

$
0
0

Portolano Cavallo ha assistito Mérieux NutriSciences, divisione del Gruppo internazionale Institut Mérieux, specializzata nei servizi di consulenza e di analisi a tutela della salute dei consumatori, nell’acquisizione del 100% della partecipazione azionaria di Theolab Spa, azienda italiana attiva nel campo delle scienze ambientali.

Portolano Cavallo ha seguito i profili legali dell’operazione per conto di Mérieux NutriSciences con un team guidato dai soci Francesco Portolano e Yan Pecoraro (nella foto), insieme agli associati Giorgio Ferrero e Daniel Joseph Giuliano. Per Theolab e i suoi azionisti hanno agito in qualità di advisor finanziario RSM Palea Lauri Gerla, guidato dal partner Marcello Rabbia con l’assistenza di Federico Vai e Pedersoli studio legale, con l’equity partner Marcello Magro e l’associate Marco Molineris, in qualità di advisor legale.

Obiettivo Pioneer, ecco i legali del consorzio guidato da Poste

$
0
0

Mancano pochi giorni alla scadenza del termine ultimo per la presentazione delle offerte vincolanti per l'acquisizione di Pioneer, società di asset management controllata da Unicredit. In lizza, secondo quanto riportato oggi dal Sole 24 Ore ci sono un consorzio guidato da Poste Italiane e a cui partecipano anche Cassa Depositi e Prestiti e Anima, e l'asset manager di matrice francese Amundi.

Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, Clifford Chance, Gatti Pavesi Bianchi e Chiomenti assistono il consorzio di Poste Italiane, Anima Holding e Cassa Depositi e Prestiti. Clifford Chance assiste inoltre Poste Italiane in relazione agli accordi consortili. Il team di Clifford Chance è guidato dal socio Paolo Sersale (nella foto) con il senior associate Stefano Parrocchetti. Inoltre, al fianco di Poste italiane c'è anche lo studio Brancadoro Mirabile con l'avvocato name partner, Carlo Mirabile.

Per Anima sono al lavoro i soci Carlo Pavesi Paolo Garbolino di Gatti Pavesi Bianchi. Mentre, Cassa depositi e prestiti è assistita da un team di Chiomenti formato dal socio Francesco Tedeschini e da Andrea Sacco Ginevri

Unicredit, invece, è affiancata nell'operazione da un team di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners guidato dal socio Roberto Cappelli che già aveva agito al fianco del management della banca di piazza Gae Aulenti in occasione della trattativa con Santander. 

Avio, tutti i legali al lavoro sul riassetto

$
0
0

Scalda i motori il riassetto di Avio. Si va verso il passaggio del testimone nell'azionariato tra Cinven e Space 2 (la spac di Gianni Mion e Sergio Erede) e Leonardo Finmeccanica. A passare di mano sarà l'85,7% del capitale. I dettagli del deal dovrebbero essere svelati nelle prossime ore. Quello che si conosce è, invece, il quadro degli advisor che stanno lavorando all'operazione.

Il management della società, guidato da Giulio Ranzo, è assistito da un team legale dello studio Grimaldi guidato dal managing partner Francesco Sciaudone, con i partner Annalisa Pescatori e Tiziana del Prete. Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti dal partner Luca Dezzani.

BonelliErede e Giovannelli e Associati agiscono al fianco di Space 2. Giovannelli con il socio Fabrizio Scaparro. Mentre BonelliErede con un team guidato dalla partner Alessandra Piersimoni (nella foto a sinistra) e composto dalle senior associate Livia Cocca e Federica Munno e dall’associate Francesca Peruzzi, oltre al socio Luca Perfetti e al senior counsel Alessandro Rosi per la parte di diritto amministrativo relativa alle notifiche richieste dalla normativa sulla Golden Power. Mentre Gianni Origoni Grippo Cappelli è l'advisor legale di Leonardo Finmeccanica con un pool di professionisti guidato dal partner Gabriella Covino (nella foto a destra) e composto dal managing associate Luca Giannini, dal senior associate Ludovica Di Paolo Antonio e dall’associate Marco Miraglia. Gli aspetti di diritto ambientale sono stati seguiti dal partner Antonella Capria e dall’associate Edward Ruggeri. Gli aspetti di diritto amministrativo relativi alle notifiche richieste dalla normativa sulla Golden Power sono stati seguiti dal partner Antonio Lirosi. Leonardo Finmeccanica, in virtù di questo deal, arriverà a detenere una quota del 28% di Avio.

Gli avvocati di Chiomenti, infine, sono al fianco del private equity Cinven in fase di uscita. Per Chiomenti hanno agito i soci Carlo Croff,Luca Andrea Frignani e Paolo Valensise coadiuvati dal senior associate Federico Amoroso e dagli associate Giulia Baldi, Marilina Di Lauro, Alessandra Lo Muzio,Gabriele Lo MonacoLeo Belloni e Luigi Seminara. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal socio Paolo Giacometti con l'associate Carlomaria Setti.

In virtù della combination con Space 2, Avio sarà automaticamente quotata in Borsa con un flottante del 65%. L'investimento di Space 2 nel deal è di 154 milioni. L'operazione, quindi, non esurisce il commitment della spac che potrà mettere a segno anche un'altra operazione.


Legalcommunity Energy Awards, ultimi giorni per votare

$
0
0

A poco più di due settimana dal lancio del voto on line, vediamo quali sono gli studi e i professionisti al momento più votati.

 

Nella categoria studio dell'anno, i più votati, ad oggi, sono (in ordine alfabetico) Chiomenti, DLA Piper e Watson Farley & Williams. In quella di avvocato dell'anno stanno invece emergendo (in ordine alfabetico di studio) Carola Antonini di Chiomenti, Germana Cassar di DLA Piper e Lorenzo Parola di Paul Hastings.

 

Nel project finance, Linklaters, McDermott Will & Emery e Norton Rose Fulbright sono gli studi con il maggior numero di preferenze. Tra i professionisti attivi nella materia, i più quotati per ora sono Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli di DLA Piper, Marco Cerritelli di McDermott Will & Emery e Pierpaolo Mastromarini di Watson Farley & Williams.

 

In testa nell'amministrativo/ambientale troviamo momentaneamente Comandè Di Nola Restuccia,  Grimaldi Studio Legale e Macchi di Cellere Gangemi. Per quanto riguarda i professionisti abbiamo Aristide Police di Clifford Chance, Germana Cassar di DLA Piper e Filippo Brunetti di Chiomenti.

 

Nel contenzioso stanno emergendo BonelliErede, Fraccastoro e Lombardi Segni. Sebastiano Zimmitti di Chiomenti, Elvezio Santarelli di Watson Farley & Williams e Giorgio Fraccastoro sono i litigator più votati.

 

Negli arbitrati, BonelliErede, Cleary Gottlieb e Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle in testa. Tra gli arbitri, Andrea Giardina di Chiomenti, Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb e Natalino Irti.

 

McDermott Will & Emery, Norton Rose Fulbright e Watson Farley & Williams in vetta nelle fonti rinnovabili. Tra gli avvocati attivi nella materia emergono Umberto Penco Salvi di Clifford Chance, Giulio Maroncelli di DLA Piper e  Eugenio Tranchino di Watson Farley & Williams.
 
 

Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Paul Hastings sono gli studi con il maggior numero di voti nella categoria oil & gas. Catia Tomasetti di BonelliErede, Francesco Novelli di DLA Piper e Lorenzo Parola di Paul Hastings sono i nomi che spiccano tra i professionisti.

 

Chiomenti, Cleary Gottlieb e Grimaldi Studio Legale, i più votati nella categoria regulatory antitrust. Tra i professionisti, i preferiti del web al momento sono Stefania Bariatti di Chiomenti, Alessandro Boso Caretta di DLA Piper e Lucio D'Amario di Linklaters.

 

Nella categoria energy & utilities, Comandè Di Nola Restuccia, DLA Piper e Tonucci & Partners sono al momento in testa. I professionisti preferiti nella stessa categoria sono Antonella Brambilla di Chiomenti, Giulio Maroncelli di DLA Piper e Giancarlo Luglini di Grimaldi Studio Legale.

 

Il tax energy vede per ora in cima Macchi di Cellere Gangemi, Puri Bracco Lenzi e Roedl & Partner. Silvia Medici do Grimaldi Studio Legale, Ottavia Orlandoni di Puri Bracco Lenzi e Giuseppe Franch di Watson Farley & Williams risultano i dominatori nella stessa categoria dedicata ai professionisti.

 

Alleva & Associati, Bana Avvocati Penalisti e Gebbia Bortolotto Penalisti Associati emergono nella categoria penale energy. Per quanto riguarda i penalisti, invece, abbiamo Francesco Sbisà di BonelliErede, Raffaella Quintana e Antonio Carino di DLA Piper e Paola Severino.

 

 

A breve saranno pubblicate le liste dei finalisti di tutte le categorie che includeranno anche gli studi e i professionisti più votati.

 

 

Intanto Vi invitiamo a continuare a esprimere le vostre preferenze.
 

Gop, Chiomenti e Di Tanno nella cessione a N&W di Saeco Vending&Professional

$
0
0

Lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli (Gop) ha assistito il Gruppo Philips nell’accordo preliminare per la vendita a N&W Group di Saeco Vending&Professional, attiva nel vending coffee system per grandi numeri di persone in luoghi come aeroporti o mense aziendali, sistemi dedicati a un minor numero di persone negli uffici e sistemi professionali nel settore alberghiero e della ristorazione.

N&W Group è stato assistito dallo studio Chiomenti per gli aspetti legali e dallo studio Di Tanno e associati per gli aspetti fiscali. EY ha agito quale advisor finanziario di N&W Group.

La transazione dovrebbe chiudersi nel primo semestre del 2017, ed è soggetta alle consuete condizioni di closing.

Il team dello Studio Gop è stato coordinato dai soci Francesco Gianni e Alfredo D’Aniello (in foto) e ha incluso gli associate Mattia Casarosa, Marco MennellaAlberto Punzinonché il socio Fabio Chiarenza per i profili fiscali. Il team di Chiomenti è stato coordinato dal socio Luigi Vaccaro e ha incluso gli associate Benedetta Barlassina e Alessandra Lo Muzio oltre al socio Paolo Bertoni, coadiuvato dall’associate Aurora Grieco. Il team di Di Tanno è stato coordinato dal socio Ottavia Alfano e ha incluso gli associate Carmen Mione e Michele Babele. Il team di EY è stato coordinato dai soci Marco Mazzucchelli, Vincenzo Bruni, Quirino Imbimbo e dal senior manager Marco Ginnasi.

Legalcommunity Energy Awards 2017, ecco i finalisti

$
0
0

E' possibile visionare gli elenchi degli studi legali e dei professionisti finalisti nelle varie categorie della prossima edizione dei legalcommunity Energy Awards 2017.

 

Gli elenchi comprendono anche gli studi e gli avvocati più votati nel corso del voto on line.

 

 

CLICCA QUI PER VEDERE CHI SONO.

 

L'evento si terrà a Milano il 30 gennaio 2017.

Lombardi Molinari Segni e L&B per la jv tra VAM e Maccaferri

$
0
0

Lombardi Molinari Segni ha assistito VAM Investments in un investimento in S Solar, veicolo appartenente al Gruppo industriale Maccaferri che detiene circa 10 MW di impianti fotovoltaici, tra cui quelli a servizio degli stabilimenti Manifatture Sigaro Toscano di Lucca, Zuccherificio di San Quirico (PR) e SAMP di Bentivoglio (BO).

Con l’operazione VAM Investments acquista il 49,9% di S Solar, mentre il 50,1% resta al Gruppo industriale Maccaferri tramite la controllata SECI Energia. Il Gruppo industriale Maccaferri mantiene la gestione operativa degli impianti tramite la controllata Enerray.

VAM è stata assistita, per le attività di due diligence legale, strutturazione dell’operazione, predisposizione e finalizzazione della documentazione legale, da un team guidato dall’equity partner Carla Mambretti (nella foto), coadiuvata da Luigi Pontrelli, Nicola Gaglione e Davide Pelloso per gli aspetti, rispettivamente, di carattere amministrativo, finance e corporate dell’operazione.

Per la negoziazione e finalizzazione della documentazione legale, il Gruppo Maccaferri è stato assistito da L&B Partners Studio Legale Associato, nelle persone del partner Michele Di Terlizzi e dall’associate Giuseppe Candela. Gianguido Arcangeli, associate partner di L&B Partners, con l’ausilio di Gianmarco Carella, ha invece assistito il Gruppo Maccaferri in qualità di consulente finanziario.

Tutti gli studi nella fusione tra Glenalta Food e Gf Group

$
0
0

Il Consiglio di Amministrazione di Glenalta Food S.p.A. ha approvato in data odierna di convocare l’assemblea per proporre la fusione con GF Group.

In particolare, Glenalta, SPAC quotata all’AIM con una raccolta di 80 milioni, ha deliberato di proporre alla prossima assemblea la fusione per incorporazione di GF Group s.p.a, holding di partecipazioni di un importante gruppo attivo nella produzione e commercio della frutta (anche tramite il marchio “Orsero”) con un fatturato di oltre 700 milioni di euro.

Gatti Pavesi Bianchi, con un team composto da Stefano Valerio (nella foto), Franco Barucci, Vanessa Sobrero, Jacopo Zingoni e Dario Prestamburgo, ha assistito Glenalta in tutti gli aspetti societari e di mercato.

GF Group è stata assistita dallo studio Munari Giudici Maniglio Panfili e Associati di Genova per gli aspetti societari, e dallo studio Giliberti Triscornia per gli aspetti relativi ai rapporti con gli istituti di credito.

Gli istituti di credito sono stati assistiti da Bonelli Erede con un team composto da Vittorio Lupoli e Fabio Macrì.

Lombardi Molinari Segni con il socio Federico Vermicelli, il senior associate Alberto Recchia e gli associate Elena Guizzetti e Pierangelo Totaro ha assistito il Nomad Aletti Merchant mentre lo studio Ludovici Piccone & Partners ha assistito Glenalta per gli aspetti fiscali con un team guidato da Paolo Ludovici e composto da Michele Aprile e LoredanaConidi.

Viewing all 335 articles
Browse latest View live